Un “castello a forme medievali”. Restauri neomedievali dell’architetto purista senese Giuseppe Partini
Abstract
Uno studio del restauro del castello di Torre Alfina, nel nord del Lazio, è l'occasione per proporre una riflessione più ampia sulla "invenzione" del passato medievale da parte degli architetti del XIXsecolo, sotto l'influenza delle teorie di Viollet-le-Duc.
Il saggio è diviso in due parti: la prima si confronta con l'interesse generale degli architetti neo-medievalisti nel restauro di castelli medievali. La tipologia del castello è particolarmente adatta a questo tipo di operazione in cui ricostruzione storica e fantasia si mescolano, come visto chiaramente nell'esperienza di Viollet-le-Duc a Pierrefonds, ma anche nel lavoro di Alfredo D'Andrade nel parco del Valentino, a Torino.
L'ultima parte del saggio riguarda il restauro della "forma medievale" del castello di Torre Alfina e l'importante ruolo svolto dall'architetto Giuseppe Partini, protagonista del Purismo a Siena, che considerava il neo-medievalismo sia come sublimazione dell'architettura gotica, sia come la più alta espressione della creatività. Il progetto di Torre Alfina è stato realizzato da Partini con l'aiuto di una squadra di artigiani che hanno tradotto le questioni teoriche di Partini sulla neo-medievalismo e sulll'interpretazione/ri-creazione del passato in risultati concreti.
Full Text
PDFRefback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2017 Renzo Chiovelli, Daniela Esposito
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale.
Comitato scientifico internazionale
Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne, Centre André Chastel), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Christopher Johns (Vanderbilt University, Nashville), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)
Comitato direttivo
Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Laboratorio Cross. Storia dell'architettura e restauro
ISSN 2384-8898
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.